Giovedì 19 Settembre 2024

Gruppo Scout Castelfranco Emilia 1 - Reparto
> Reparto

Reparto - Branca E/G (Esploratori/Guide)


Il reparto è quell'unità che raccoglie alcune squadriglie di ragazzi e ragazze dai 12 ai 16 anni detti Esploratori e Guide (o Esploratrici).

Struttura
È diviso in piccoli gruppi di 6-8 ragazzi o ragazze ciascuno, chiamati squadriglie. Ogni squadriglia ha un capo ed un vice capo scelti fra i ragazzi più anziani.
La squadriglia prende il nome da uno degli animali di squadriglia ufficialmente censiti AGESCI.

Promessa scout
Con l'aiuto di Dio prometto sul mio onore di fare del mio meglio:
per compiere il mio dovere verso Dio e verso il mio Paese;
per aiutare gli altri in ogni circostanza;
per osservare la Legge scout.

Legge scout
La Guida e lo Scout:
  1. Pongono il loro onore nel meritare fiducia;
  2. Sono leali;
  3. Si rendono utili ed aiutano gli altri;
  4. Sono amici di tutti e fratelli di ogni altra Guida e Scout;
  5. Sono cortesi;
  6. Amano e rispettano la natura;
  7. Sanno ubbidire;
  8. Sorridono e cantano anche nelle difficoltà;
  9. Sono laboriosi ed economi;
  10. Sono puri di pensieri, parole e azioni.
Saluto
Il saluto va fatto portando la mano destra all'altezza delle spalle, l'indice, il medio e l'anulare tesi e uniti, il mignolo ripiegato sotto il pollice, il palmo rivolto in avanti. Le tre dita unite ricordano il triplice impegno della promessa.
Il saluto al guidone si fa piegando l'avambraccio sinistro davanti al corpo, all'altezza del petto ed orizzontalmente rispetto al suolo, e portando la mano, atteggiata come detto sopra, a sfiorare, palmo in basso, il bastone del guidone.
Poiché il saluto è un segno di riconoscimento dei membri dell'Associazione e ricorda l'impegno della Promessa scout, il novizio Esplorazione/Guida o PT (Piedi Teneri) non fa il saluto fino alla Promessa.

Motto
Il motto della Branca E/G è SII PREPARATO.
Esso richiama la disponibilità ad aiutare gli altri e la competenza per farlo, oltre ad avere il senso evangelico di ESTOTE PARATI.

Uniforme e distintivi
L'uniforme E/G è così composta:
  • Cappellone grigio scuro di foggia boera a tesa rigida larga cm.9 circa, con 4 fosse, due anteriori e due posteriori, nella cupola; munito attorno alla cupola di cinturino di cuoio e laccio sottogola annodato frontalmente al di sopra della falda;
  • Fazzoletto di Gruppo: Triangolare, di cm 70 di lato (per i due lati più corti), con i colori del Gruppo, da portarsi arrotolato al collo, legato con nodo ad anello;
  • Camicia: Colore azzurro, tipo unisex (senza spalline), con due tasche a toppa e patta abbottonata, collo apribile, da portarsi chiuso dentro i pantaloni o gonna;
  • Polo: Di cotone azzurro, senza tasche, collo apribile, maniche corte;
  • Pantaloni: Corti sopra il ginocchio o lunghi, in velluto a coste di colore blu o in tela cotone colore blu, con passanti per la cintura;
  • Cintura: Di cuoio naturale con anelli sui fianchi e fibbia di modello ufficiale;
  • Calzettoni: Colore blu con risvolto, in lana se invernali, in filo se estivi;
  • Maglione: In lana girocollo, colore blu.
Sull'uniforme si indossano, nelle condizioni previste dal Regolamento, i seguenti distintivi:
  • Distintivo associativo: Costituito dall'emblema dell'Associazione su dischetto di colore azzurro di cm. 4,5 di diametro. Viene applicato al centro della tasca sinistra della camicia.
  • Distintivi Mondiali: Identificano l'apprtenenza dell'associazione al movimento mondiale Scout. Sono due in quanto identificano l'appartenenza al World Organization of Scout Movement (WOSM), organizzazione mondiale maschile (giglio bianco su sfondo viola), e al World Association of Guides and Girls Scout (WAGGS), organizzazione mondiale femminile (trifoglio dorato su sfondo azzurro). Viene applicato al centro della tasca destra della camicia.
  • Distintivo FIS: Indica l'appartenenza di AGESCI alla Federazione Italiana dello Scoutismo (FIS). Inoltre permette l'identificazione dell'associato come scout italiano e come tale scout dell'unione europea. È costituito da una barretta tricolore con la striscia "Italia" (misure cm. 5 x 1,5), da portarsi immediatamente al di sopra della tasca destra della camicia.
  • Distintivo di Regione: Scudetto delle dimensioni di circa cm. 4 x 4,5 recante l'emblema regionale. Viene applicato sulla parte alta della manica destra.
  • Indicazioni di Gruppo: Striscia di colore verde delle dimensioni di cm. 6 x 1,5 sulla quale è ricamato o scritto in colore giallo il nome della località e il numero del Gruppo. Viene portato immediatamente sopra il distintivo regionale, al margine superiore della manica destra.
  • Distintivi di specialità: Di forma quadrata indicano che il possessore è stato riconosciuto dal Reparto "esperto" in un determinato campo individuato dalla rappresentazione stilizzata sullo stemma stesso. Vengono apposti sulla manica destra della camicia.
  • Brevetto di Competenza: Una volta che un Esploratore/Guida ha conquistato 4 specialità relative allo stesso ambito conquista il brevetto di competenza che lo qualifica come competente in una area. Oltre a padroneggiare la tecnica l'esploratore competente deve riuscire ad insegnarla ad altri come maestro di specialità o come responsabile di un Progetto d'Impresa, deve aver partecipato ad un campo di competenza o ad una occasione equivalente. Viene apposto sulla manica destra della camicia.
  • Distintivo di progressione personale: Indica la strada di crescita personale percorsa da ciascun Esploratore o Guida, una volta pronunciata la Promessa, è segnata da tre tappe (scoperta, responsabilità e specializzazione), che ispirandosi a momenti successivi di maturazione della personalità del ragazzo ne sottolineano un aspetto predominante che non esclude gli altri. Il distintivo dichiara il raggiungimento di una delle tappe. È composto di tre parti (rettangoli). Si porta sulla manica sinistra della camicia.
  • Omerali di squadriglia: Indicano, riportandone i colori, l'appartenenza alla squadriglia. Vengono fissati all'attaccatura della manica sinistra.
  • Distintivo del capo e del vice capo squadriglia: Consiste in due strisce verdi (per il capo squadriglia) od una per il vice capo squadriglia) larghe cm. 0,5 e lunghe cm. 4,5 circa, applicate in posizione orizzontale subito sopra la tasca sinistra.
Consiglio della Legge
Nel Reparto si chiama "Consiglio della Legge" un momento solenne di discussione e verifica di attività svolte o di presa di decisioni importanti, che coinvolgono l'intera comunità.
Al Consiglio il Reparto partecipa al completo, ma coloro che non hanno ancora pronunciato la promessa ("Piedi Teneri") non hanno diritto di parola (ciò perché il Consiglio è anche un momento di confronto con Legge e Promessa, con le quali i "nuovi" non si sono ancora impegnati).

Fiamma di Reparto
La Fiamma di Reparto, triangolo di stoffa (cm. 20x35) nei colori del Gruppo con al centro l'emblema dell'Associazione, è il simbolo della storia del Reparto e della sua comunità.
Essa si porta legata ad un bastone alto 175 cm.
In marcia, la Fiamma precede il Reparto, venendo prima della prima squadriglia.

Guidone di squadriglia
A differenza della Fiamma, il guidone, triangolo di stoffa (cm. 20x35) sul quale è riprodotta in rosso sul fondo bianco la sagoma dell'animale da cui la squadriglia prende il nome, non rappresenta una insegna ufficiale, ma solo il simbolo della squadriglia. È abitualmente portato dal capo squadriglia. Esso può essere utilizzato per giochi e gare.
Sotto il guidone vengono appesi sul bastone i guidoncini delle specialità di squadriglia eventualmente conquistate dalla squadriglia.

Campo Estivo
Alla fine dell'anno scout, cioè in estate, si fa il Campo Estivo. Il campo estivo normalmente dura dai 10 ai 15 giorni e si svolgono in tenda.

Richiami e movimenti
Silenzio: Per chiedere silenzio e attenzione, il Capo estende il braccio in avanti tendendo il pollice, l’indice e il medio. I ragazzi del Reparto rispondono estendendo, a loro volta, il braccio in avanti, rimanendo poi in silenzio assoluto e fermi dove si trovano.
Cerchio: È la formazione tipica. Per rompere il cerchio, si può ricorrere al classico "Bim-Bum ..." "Crack!" o ad altri sistemi.
Quadrato: Il quadrato, rispetto al cerchio permette di meglio individuare le squadriglie.
Un Reparto di due squadriglie (caso eccezionale) lascia scoperto un lato del quadrato; un Reparto di tre squadriglie copre i tre lati (il quarto è coperto dai Capi). Se vi sono quattro squadriglie, due si mettono sul lato di fronte ai Capi. Cinque squadriglie (caso anch'esso eccezionale) si disporranno in modo che due stiano alla sinistra dei Capi, due alla destra e una di fronte.
Il capo squadriglia ha sempre la squadriglia alla sua sinistra.
Il vice capo squadriglia si tiene in coda alla squadriglia (ha quindi la squadriglia alla sua destra).
Le squadriglie hanno nella formazione un ordine fisso.
All'interno della squadriglia ciascun E/G ha tradizionalmente, un suo numero di ordine (e quindi un suo posto nella formazione), che dipende dall'anzianità della Promessa scout.
Il quadrato non si rompe, ma si srotola.
Issa-oh: Per sedersi, con i E/G in cerchio, il Capo grida : "Issa" e il Reparto risponde, sedendosi (alla turca), "Ohh". Per alzarsi il grido è al contrario: "Ooohh!" "Issa!".

Segnali acustici
Si fanno col fischietto. I più usati sono i seguenti:
Chiamata generale: Segno lungo di avvertimento, seguito da molti segni brevi (-.......);
Chiamata capi squadriglia: Tre segni brevi ed uno lungo (...-);
Chiamata di uno qualsiasi per squadriglia: Tre segni lunghi ed uno breve (---.);
Chiamata cambusa: Due segni lunghi (--);
Fine del gioco, della cerimonia (o, in certi casi, dispersione del Reparto): tre segni lunghi (---).

Sentiero
Le mete sono l'orizzonte verso cui ogni esploratore e guida cammina lungo ciascuna tappa del sentiero.
Le mete si individuano parlando con un capo.
I passi per raggiungere la meta sono gli impegni.
Gli impegni si individuano parlando in consiglio di squadriglia.
Gli impegni devono essere:
  • Realizzabili nella vita di reparto, anche attraverso gli incarichi di squadriglia e i posti d'azione dell'impresa, specialità;
  • Alcuni possono essere realizzati anche fuori (famiglia, parrocchia, scuola, ...);
  • Concreti e verificabili.

Specialità
Ogni specialità prevede l'acquisizione di 4 saperi:
  • Sapere (conoscenze, anche teoriche, minime che il ragazzo deve acquisire riguardo l'argomento della specialità) --> Teoria;
  • Saper fare (capacità che deve acquisire) --> Pratica (esperienze da vivere);
  • Saper far fare (trapasso delle nozioni, come far diventare patrimonio comune del reparto le conoscenze e competenze che ha acquisito) --> Attività per il reparto;
  • Saper essere (stile, atteggiamenti e modo di ragionare che deve affinare).

Preghiera dell'esploratore
Fa', o Signore, che io abbia le mani pure
pura la lingua, puro il pensiero.
Aiutami a lottare per il bene difficile
contro il male facile.
Impedisci che io prenda abitudini
che rovinano la vita.
Insegnami a lavorare alacremente
e a comportarmi lealmente
quando Tu solo mi vedi
come se tutto il mondo potesse vedermi.
Perdonami quando sono cattivo
e aiutami a perdonare
coloro che non mi trattano bene.
Rendimi capace di aiutare gli altri
quando ciò mi è faticoso.
Mandami le occasioni di fare
un po' di bene ogni giorno
per avvicinarmi di più
al Tuo divin figlio Gesù.

Preghiera della guida
Signore, insegnami ad essere generosa,
a servirti come lo meriti,
a dare senza contare,
a combattere senza pensiero delle ferite,
a lavorare senza cercare riposo,
a prodigarmi senza aspettare altra ricompensa,
con la coscienza di fare la Tua volontà.



Gruppo Scout Agesci - Castelfranco Emilia 1
Via Circondaria Sud 145 - 41013 Castelfranco Emilia (MO)
Parrocchia di Santa Maria Assunta di Castelfranco Emilia (MO) - Arcidiocesi di Bologna